Approfondimenti

I classici del periodo delle feste

Send to Kindle

Ogni anno in questo periodo, in televione vengono trasmessi dei film che a furia di essere visti e rivisti da decenni, sono diventati dei classici di Natale.

Questi titoli per molti sono un appuntamento irrinunciabile. Guai a non trasmettere “Una poltrona per due” o “Mary Poppins”. Orde di fan inferociti lancerebbero petizioni online nel giro di pochi minuti. Nonostante ormai tutti noi abbiamo libero accesso a questi titoli in qualsiasi momento delle nostre vite. Grazie ai servizi di streaming, DVD o Blu-ray che di certo non mancano nelle nostre case. Addirittura Netflix ha da poco aggiunto al suo catalogo l’intera serie di “Fantaghirò”. Nonostante tutto, il gusto di guardare queste vecchie pellicole in televisione (magari in bassa qualità, interruzioni pubblicitarie incluse) è ineguagliabile. Non c’è Home Theater che tenga.

L’elenco dei film in questione si allunga di anno in anno.  A grandi classici come “Miracolo sulla 34ª strada”, “La Spada nella Roccia”, “La Storia Infinita”, “E.T.” o “Il Canto di Natale di Topolino” si vanno ad affiancare titoli più recenti quali “Frozen” e “Saving Mr. Banks”.

I più attenti avranno notato che ho omesso due film che occupano un posto speciale nel cuore di tutti noi.

Il primo è “Mamma ho perso l’aereo”. Pellicola del 1990, diretta da Chris Columbus e interpretata da Macaulay Culkin. Non tutti sanno che il piccolo Fuller, il bambino della famosa scena con la lattina di Pepsi, è in realtà Kieran Culkin, fratello minore di Macaulay.

Funko in occasione di questo Natale ha lanciato proprio 3 nuovi “Pop!” che stanno letteralmente andando a ruba. Si tratta di Kevin e i due furfanti che vogliono svaligiare la sua casa. Naturalmente li trovate già tutti disponibili su EMP.

Il secondo è invece “Nightmare Before Christmas”. Per chi, anche a Natale e non sa rinunciare al proprio animo dark, l’avventura natalizia di Jack Skeleton è un must. Ideato e prodotto da Tim Burton. Il film è realizzato in stop-motion, cioè usando dei pupazzi mossi a mano dagli animatori di fotogramma in fotogramma.

Nightmare Before Christmas non nacque subito come film. L’idea iniziale proviene da un ricordo di Burton quando ha visto, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween per far spazio a quelle di Natale: da ciò è nata una sua poesia illustrata, realizzata quando lavorava per la Disney, e da cui prende ispirazione il film. La Disney tuttavia non approvò l’idea a causa dei temi dai toni decisamente dark. Fra il 1990 e il 1993, dopo il successo di  Edward mani di forbice, la Disney, non ancora convinta del progetto, decise di produrre il film.

Arrivò in Italia esattamente un anno dopo l’uscita nelle sale Americane. Da quel momento Jack e Sally sono diventati due icone del Natale. Sul nostro shop trovate tutto l’anno un intera sezione dedicato a questi personaggi.  Dai maglioni alle tazze, troverete senza sforzo l’articolo giusto per ogni appassionato.