30 years of EMP: history flashback 1989-1991


Wow, quasi non riusciamo a crederci! Questo autunno, precisamente il 27 novembre, EMP compie 30 anni! Trenta. 3 e 0. Pazzesco, vero? Tranquilli, non siamo caduti in piena crisi di identità, ma guardiamo alle ultime tre decadi con grande orgoglio. 30 anni in cui EMP è passata dall’essere un catalogo di poche pagine a leader europeo tra i rivenditori di merchandise musicale ed entertainment. Fino al nostro compleanno ufficiale in novembre, abbiamo pensato di raccontarvi i nostri 30 anni con 10 articoli blog dedicati, ripercorrendo la nostra storia, l’evoluzione del mondo Metal e del resto di questo nostro fantastico mondo! Pronti a iniziare? Ecco a voi il triennio 1989/1991!
1989
Sulla copertina del catalogo EMP, che viene ora pubblicato due volte l’anno in frmato DIN-A da ben 30 pagine (scritte con la macchina da scrivere ed arricchite con le immagini dei prodotti) brillano gli Anthrax. EMP è in pieno fermento tanto che viene affittato un nuovo spazio per un ulteriore ufficio di ben 120 m².
Nel panorama musical Metal nascono band del calibro di Dark Tranquillity, Cathedral, Dissection, Benediction, Edge Of Sanity, Gorefest, Marilyn Manson, Fear Factory e Unleashed. Nel 1989 vennero registrati alcuni degli album Metal più leggendario della storia. Parliamo di “Altars of Madness” dei Morbid Angel, “Dr. Feelgood” dei Mötley Crüe, “Pretty Hate Machine” dei Nine Inch Nails, “Slowly We Rot” degli Obituary, “Beneath the Remains” dei Sepultura e, direttamente dalla Germania, “Agent Orange” dei Sodom. Il finire degli anni ’80 è stato addolcito dall’uscita nelle sale di film cult come “Indiana Jones e l’ultima crociata“, “Ritorno al futuro II“, “L’attimo fuggente”, “Batman” di Tim Burton e “La Sirenetta“. “Like A Prayer” di una giovanissima Madonna crea scalpore e il mondo dei videogame festeggia la nascita del Game Boy!
1990
Nel 1990, per la prima volta, l’intero catalogo EMP viene stampato a colori, dalla prima all’ultima pagina. Ecco la copertina di quell’anno:
Il mondo Metal vede la nascita di Anathema, At The Gates, In Flames, My Dying Bride, Opeth, Satyricon, Tool e Type O Negative e la pubblicazione di alcuni album davvero importanti. Quali? “The Razors Edge” degli AC/DC, “Hammerheart” dei Bathory, “Tales from the Twilight World” dei Blind Guardian, “Deicide” dei Deicide, “Left Hand Path” degli Entombed, “Painkiller” dei Judas Priest e “Cowboys from Hell” dei Pantera.
Il nuovo decennio del cinema inizia con film che sono diventati famosi in tutto il mondo e vengono ricordati da tutti anche oggi. “Total Recall”, “Edward mani di forbice“, “Balla coi lupi”, “Ghost”, “Linea mortale”, “Mamma ho perso l’aereo” e “Tremors”. In Giappone esce il Super Nintendo.
1991
Ecco la copertina del catalogo EMP del 1991:
Alla quale si aggiunge lo speciale con un collage super colorato:
Il 1991 è stato un anno piuttosto incentrato sul Black Metal con la nascita di band come Cradle Of Filth, Burzum, Emperor, Enslaved, Marduk e Behemoth. Nello stesso anno furono pubblicati molti album interessanti: “Twilight of the Gods” dei Bathory, “Butchered at Birth” dei Cannibal Corpse, “Soulside Journey” dei Darkthrone, “Human” dei Death, “Use Your Illusion I & II” dei Guns N’ Roses, “Wretch” dei Kyuss, “Contradictions Collapse” dei Meshuggah, “Metallica” dei Metallica, “Blessed are the Sick” dei Morbid Angel, “Gothic” dei Paradise Lost, “Arise” dei Sepultura e “Slow, Deep and Hard” dei Type O Negative. Che annata ragazzi!
Al cinema escono “Il silenzio degli innocenti”, “Terminator 2 – Judgement Day”, “Last Boy Scout” e “Robin Hood: il principe dei ladri”. Nel mondo dei videogame fa il suo esordio Sonic.
Quali saranno le prossime pietre miliari che ricorderemo nei prossimi articoli della serie History Flashback? Restate con noi, il viaggio continua!